Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254312
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Sotto questo punto di veduta il prosciugo causato dall’assorbimento si potrebbe dire provvidenziale per la solidità del dipinto: un aspetto

Pagina 111

La tecnica della pittura

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

Pagina 115

La tecnica della pittura

dietro ripetuti lavaggi in simile sostanza di un colore macinato ad olio, questo perde tutto il suo olio d’interposizione e ritorna al suo stato di

Pagina 115

La tecnica della pittura

Nè si vede dai sostenitori di questo gusto della pittura opaca, spingere il principio estetico realistico sino alla rinunzia dei cristalli sui loro

Pagina 117

La tecnica della pittura

Senonchè la questione dell’opacità o del lustro dei colori nella pittura ad olio, essendo collegata alla conservazione di questo speciale processo di

Pagina 118

La tecnica della pittura

Senza questo carattere un dipinto nel quale il bianco del fondo non avesse servito che per la trasparenza delle mezze tinte e degli scuri, mentre i

Pagina 129

La tecnica della pittura

In questo genere di pittura il carattere tecnico, fondato sulla sottigliezza delle tinte, si rivela anche dalla durabilità che acquista mantenendo

Pagina 131

La tecnica della pittura

pastello, perchè su questo colore in particolar modo rimane la traccia della ripetizione incerta, del pestato, così disgustoso in genere, ma sommamente

Pagina 132

La tecnica della pittura

La conservazione mirabile dei pastelli di Rosalba Carriera, di Liotard e tanti altri celebri cultori di questo processo di dipingere, fra i quali il

Pagina 133

La tecnica della pittura

M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi

Pagina 139

La tecnica della pittura

un colore rosa pallido, ma che nell’interno aveva tutta l’intensità del carminio. Anche l’analisi minutissima che egli fece di questo colore

Pagina 142

La tecnica della pittura

Senza entrare nel merito di questo supposto vantaggio degli antichi non essendo le vetrificazioni colorate adatte a produrre colori intensi per la

Pagina 143

La tecnica della pittura

luce. Questo effetto però è indubbiamente condizionato alla costituzione fisica e chimica dei corpi, vedendosi dai cambiamenti portati su l’uno o l

Pagina 154

La tecnica della pittura

Nell’applicazione dei colori al dipinto l’aumento degli strati di uguale colore mantiene inalterato questo principio. I bianchi con tutti i colori

Pagina 156

La tecnica della pittura

da una parte, impotente da un’altra, diventare in questo caso nociva.

Pagina 166

La tecnica della pittura

Nel processo francese, detto di Clichy, si prepara la biacca per mezzo dell’acetato neutro di piombo. Si aggiunge a questo acetato del litargirio per

Pagina 176

La tecnica della pittura

Il bianco di zinco (ossido di zinco). — Questo bianco fu pure conosciuto dagli antichi sotto il nome di lana filosofica, bianco assoluto, nil album

Pagina 179

La tecnica della pittura

Il giallolino di Napoli (antimoniato di piombo). — Di questo colore antichissimo che al tempo del Cennini si diceva giallorino, non si conobbe mai la

Pagina 180

La tecnica della pittura

Il cinabro o vermiglione (solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro

Pagina 183

La tecnica della pittura

dall’allume di rocca, col colore in soluzione nell’acqua, metodo questo che conserva tutta la sua purezza al colore, ed è quello rimasto

Pagina 186

La tecnica della pittura

Si imita facilmente questo verde decomponendo il solfato di rame con una soluzione di carbonato di soda, per cui può essere sofisticato con questo

Pagina 188

La tecnica della pittura

Il nome di cromo (colore) fu dato da Vauquelin a questo metallo per la proprietà che ha di colorire le combinazioni in cui entra, nè si poteva farlo

Pagina 188

La tecnica della pittura

Questo verde è dei più solidi, molto coprente e serve per tutti i generi di pittura. Quando è puro sciogliesi interamente nella soluzione allungata d

Pagina 189

La tecnica della pittura

Verde di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale si danno dai vari autori

Pagina 189

La tecnica della pittura

Questo colore è velenoso.

Pagina 190

La tecnica della pittura

Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l’amido tinto e simili o ad azzurri d’ordine inferiore, come le ceneri

Pagina 191

La tecnica della pittura

Scorso questo tempo e preparate due catinelle d’acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l’una il pastello finchè l’acqua resti carica di colore

Pagina 193

La tecnica della pittura

giudicato compensare i danni infiniti procacciati, vedendosi ancora comparire sulla tavolozza di molti pittori questo dannosissimo colore.

Pagina 196

La tecnica della pittura

Per ciò i pastelli hanno una grande analogia colle lacche, essendo quasi tutti colori fissati su materie diverse dal colore che presentano, e questo

Pagina 199

La tecnica della pittura

anche questo materiale di lavoro.

Pagina 207

La tecnica della pittura

, fra le molte varietà di questo frutto, per l’estrazione dell’olio.

Pagina 219

La tecnica della pittura

, conservando questo stato anche se il termometro sale a 20°.

Pagina 219

La tecnica della pittura

L’essenza di petrolio. — Si ebbe già a notare trattando della pittura ad olio, che questo prodotto della distillazione del petrolio, tende a

Pagina 225

La tecnica della pittura

Ora se le essenze prestano utile servizio nella pittura ad olio, questo processo deve però la profondità dei toni, la tenacità della sua costituzione

Pagina 225

La tecnica della pittura

Differiscono le gomme dalle resine per essere solubili nell’acqua e null’affatto nell’alcool, che ànzi, questo le precipita dalle loro soluzioni

Pagina 232

La tecnica della pittura

La tela a gesso stropicciandola fra le dita non deve abbandonare il gesso — nè questo screpolarsi — cosa che denoterebbe nel primo caso una deficenza

Pagina 235

La tecnica della pittura

La differenza da notare fra il gesso degli stuccatori e dei formatori e quello dei doratori, detto anche gesso di Gaeta e gesso marcio, sta in questo

Pagina 236

La tecnica della pittura

La distinzione fra un processo e l’altro, per il criterio tecnico del pittore, non consiste altrimenti che in questo veicolo, dal quale dipendono

Pagina 250

La tecnica della pittura

questo che evidentemente non è compreso nella parola restauro per quanta latitudine di significato le si accordi.

Pagina 259

La tecnica della pittura

interessanti e pietose informazioni che non sono certamente tutte quelle che si potrebbero raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è quasi inutile

Pagina 276

La tecnica della pittura

Questo azzurro fu macinato ad olio di lino o di noce cotto o reso più seccativo coi consueti ossidi metallici, come anticamente si usava. Oltre la

Pagina 286

La tecnica della pittura

questo, come è noto, comune a tutta l’arte primitiva orientale e dei Greci.

Pagina 29

La tecnica della pittura

Ma da questo modo di essere delle più minute parti del colore e in relazione alla quantità dell’intermediario di coesione e della sua trasparenza

Pagina 33

La tecnica della pittura

variamente lette ed intese, erano la carta e la bussola da scoprire questo nuovo metodo», scrive il Lanzi.

Pagina 39

La tecnica della pittura

Una testimonianza esplicita di questo preconcetto è offerta dal Fabbroni nella memoria citata, giacchè nella deduzione che egli fa di un solvente che

Pagina 48

La tecnica della pittura

È notabile che in queste pitture non si scoprono, come nelle moderne, le connessure della calce posta in diversi giorni. Ma questo può derivare dal

Pagina 56

La tecnica della pittura

Ma sono troppe le obbiezioni che si potrebbero sollevare contro questo indizio su pitture corrose che lasciano al vivo il cemento calcare di fondo

Pagina 57

La tecnica della pittura

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

Pagina 80

La tecnica della pittura

Lorenzo Ghiberti, testificando che Giotto lavorò in olio, viene a dare gran peso alla generale opinione che questo processo si conoscesse e

Pagina 83

La tecnica della pittura

Questo disegno veniva coperto da uno strato sottile di imprimitura rossiccia che permetteva di ritornare sul disegno con tinta bruna ad olio

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca